Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!

Categorii: Stiinta si medicina

Asculta ultimul episod:

Una forte esplosione a Roma in un distributore di GPL e benzina ha scatenato un grosso incendio in via dei Gordiani, che ha provocato diversi feriti e generato la diffusione di diossine nell’aria, i cui valori ora sono rientrati nella norma. Le cause dell’incidente dello scorso 4 luglio alla pompa GPL di Roma non sono ancora note, ma potrebbe essersi trattato di un errore umano. Ma com’è possibile che si verifichi un incidente del genere? Quanto sono sicuri i distributori di GPL? E come funziona tecnicamente il rifornimento? In questo video vedremo cos’è il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), qual è la differenza con il gas metano, come funzionano i distributori di GPL, quali sono i suoi sistemi di sicurezza, come vengono ricaricati i serbatoi con le autocisterne e perché un’esplosione è un evento così raro. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episoadele anterioare

  • 278 - 264 - Distributore di GPL esploso a Roma: capiamoci qualcosa in più 
    Mon, 14 Jul 2025
  • 277 - 263 - Siamo entrati in un laboratorio di analisi del sangue: dalla provetta del prelievo al referto 
    Thu, 10 Jul 2025
  • 276 - 262 - Abbiamo realizzato l’esperimento di Fizeau per calcolare la velocità della luce, in realtà aumentata 
    Mon, 07 Jul 2025
  • 275 - 261 - Ondata di caldo e alluvioni: perché i due fenomeni sono collegati 
    Thu, 03 Jul 2025
  • 274 - 260 - La storia del pride: come è nato e perché viene svolto ancora oggi 
    Mon, 30 Jun 2025
Arata mai multe episoade

Mai multe podcasturi stiinta si medicina din România

Mai multe podcasturi internaționale stiinta si medicina

Alege categoria de podcast